Il Castello di Querceto, gli itinerari in Val di Cecina
e lungo la Costa degli Etruschi
Volterra, Costa degli Etruschi, Bolgheri, Montescudaio,
Montecatini Val di Cecina, Querceto, Larderello, San Gimignano, Pisa.
Volterra,
Populonia e la costa
degli Etruschi
Volterra-
Antica Velathri, era una delle dodici lucumonie etrusche. I reperti
archeologici dell' eta' etrusca sono custoditi nel Museo Guarnacci,
assolutamente da visitare, dove si possono ammirare anche l'Ombra della
Sera e l'Urna degli Sposi. Relativamente al periodo etrusco si possono
inoltre ammirare la Necropoli, l'Acropoli e le Terme
Guarnacciane. La città si presenta ancora oggi con il
fascino austero delle proprie mura medievali, squarciate
a tratti dalle numerose porte. Di incantevole bellezza
il Teatro Romano edificato in età augustea sullo stile degli
odeon greci. Nel centro della città la Piazza dei Priori,
le case-torri, i Palazzi Rinascimentali e la
Fortezza Medicea.
Populonia- Il suo castello si erge
maestoso su di un promontorio che si proietta deciso nel blu delle acque
marine; le sue vie, le sue mura sono testimoni di storia, Populonia
fu un'importante città etrusca, un centro di
riferimento per la lavorazione ed il commercio del ferro. Qui la bellezza
della costa si unisce al fascino del passato; il mare e le pinete verdeggianti
custodiscono e proteggono le tracce dell'antica civiltà. Da non
perdere per gli appassionati di storia: il Parco Archeologico
che si estende per ottanta ettari, un museo privato di reperti
etruschi e romani e la necropoli monumentale
di S.Cerbone, costruita sul mare. All'orizzonte si intravedono
la sagoma dell'Isola d'Elba e della Corsica. Bellissimo
il tramonto sul Golfo di Baratti,
uno spicchio di Toscana incontaminata.
Turismo D.O.C. Montescudaio e Bolgheri
Bolgheri-
Un borgo medievale incantevole, cui si giunge attraversando il
viale dei cipressi descritto dal Carducci nelle
proprie poesie. Un ambiente elegante e di grande fascino, incastonato
in una terra ornata di vigneti e ricca di oliveti.
Le colline corrono parallele al litorale, e così le dune con
il mare. Il clima mite di questa area protegge rare specie faunistiche
e ormai rari esemplari di vegetali. Da vedere il Castello della
Gherardesca e il Rifugio Faunistico di Bolgheri (inserito nel
sistema Oasi WWF). Tanti piccoli negozi nel borgo offrono
la possibilità di degustare i prodotti locali
ed i pregiati vini della DOC Bolgheri.
Montescudaio- Dal mare, risalendo alle prime colline
che si incontrano, si trova
Montescudaio, un caratteristico borgo toscano
in cui si possono assaporare delle delizie gastronomiche:
il pane casalingo, i salumi e le carni pregiate, l' olio e i
vini DOC (Bianco, Rosso, Cabernet, Merlot, Sangiovese, Chardonnay,
Sauvignon, Vermentino e Vin santo).
Miniere di Montecatini Val di Cecina e Castello di
Querceto
Miniere
di Montecatini Val di Cecina- Sin dall'antichità in Val di Cecina
si è sfruttata la ricchezza del sottosuolo (salgemma, fluidi
geotermici, alabastro e minerali); nel XIX secolo a Montecatini si trovava
la più grande miniera di rame di tutta l'Europa, il complesso
minerario di Camporciano rimasto in attività fino al
1907. Oggi il complesso è divenuto un suggestivo museo che si
trova a circa 1 km dal centro abitato. Prima di addentrarsi nelle gallerie,
alcune sale tematiche illustrano tutto ciò che è custodito
e che si può ammirare nel sottosuolo.
Querceto- Un gioiello, tra il mare e l'entroterra volterrano.
Completamente immerso nel verde dei boschi e della macchia mediterranea
si trova l' incantevole borgata di Querceto. Nel borgo
svetta sulle case antiche il suggestivo Castello Ginori.
Da visitare inoltre la Chiesa di S.Giovanni Battista. Nel periodo estivo
la pittoresca piazza di Querceto si anima di arte, musica ed eventi.
I dintorni di Querceto sono un luogo ideale per il
relax ed il trekking a piedi o a cavallo.