Trekking e trattamenti benessere

Escursioni a piedi: le proposte di "Toscana fuori sentiero"

 

1.Le cascatelle della Nera e le rupi ofiolitiche di Montenero Riserva Naturale di Montenero (Volterra, PI).

Percorsi disponibili da 5 a 10 km.
Grado di difficoltà da Turistico (Facile, per tutti) a Escursionistico (Medio)
Luogo di ritrovo: Prato d’Era, km 13 S.R. n°439, bivio per Cozzano

Questo percorso si svolge in boschi rocciosi di macchia mediterranea, tra rupi scoscese ammantate di cisti fioriti e cascate spettacolari nelle cui acque cristalline vive il granchio di fiume. Il trekking è arricchito da panorami mozzafiato che spaziano su Volterra e tutta la Valdera.


2.Colle Val d’Elsa ed il Parco Fluviale dell’Elsa (Colle di val d’Elsa, SI).

Percorsi disponibili da 4 a 8 km.
Grado di difficoltà da Turistico (Facile, per tutti) a Escursionistico (Medio)
Luogo di ritrovo: Colle val d’Elsa, Porta Nuova, km 64 S.R. n°68

La visita al centro storico perfettamente conservato consentirà di fare un passo indietro nel Medioevo, mentre lungo il fiume Elsa sarà possibile osservare un ambiente fluviale lussureggiante molto suggestivo, con cascate scroscianti dove si tuffa il martin pescatore e antichi mulini che conservano resti preziosi di cartiere e gualchiere.

Il percorso, a richiesta, può essere arricchito con la visita ad un mulino del 1500 e ad un allevamento di maiale e cinta senese allo stato brado, con degustazione di salumi toscani artigianali.


3.Le serpentine di Monterufoli e le antiche miniere della Valle del Linari, Riserva Naturale Monterufoli (Pomarance-Montecatini Val di Cecina, PI)

Percorso di 8 km.
Grado di difficoltà Escursionistico (Medio)
Luogo di ritrovo: Libbiano (Pomarance, PI)

Questo itinerario permette di attraversare le aspre e inospitali rocce di serpentino, vegetate da arbusti nani e specie rare, fino a giungere agli umidi versanti settentrionali della valle del torrente Linari, che custodisce boschi di rovere e agrifogli, caratteristici di climi più freschi e piovosi, e resti di antiche attività minerarie per l’estrazione del rame.


4.La valle del Ritasso e l’antica ferrovia Riserva Naturale Monterufoli (Pomarance-Montecatini Val di Cecina, PI)

Percorso di 7 km.
Grado di difficoltà Escursionistico (Medio)
Luogo di ritrovo: Casino di Terra, presso km 15 S.R. n° 68 (Guardistallo, PI)
La Foresta di Caselli ci offre questo suggestivo trekking attraverso la vecchia ferrovia del Ritasso, scavata in una gola spettacolare, dove scorre l’omonimo torrente, che si esibisce in salti e pozze cristalline attraversando una vasta lecceta dove nidifica il biancone, la grande aquila dei serpenti.

 

Trattamenti benessere

La Schezza è convenzionato con il Centro Benessere S.Martino; situato ad appena 18 km il centro offre la possibilità di effettuare molteplici trattamenti benessere.

 

#########